Post

In primo piano

Prosegue il cammino della giovane rivista letteraria pugliese LA CALCE & IL DADO

Immagine
Prosegue il cammino della neonata rivista semestrale letteraria La calce & il dado , già salutata positivamente dalla critica locale e nazionale grazie a contenuti e contributi di alto spessore culturale. Ieri sera, 11 aprile, presso la Biblioteca Cagnazzi di Bari – Municipio 2, si è tenuta la presentazione del secondo numero, promossa dalla Associazione Internazionale Donne e Poesia , giunta al suo 41° anno di attività. Coordinata da Anna Santoliquido , la serata si è aperta con i saluti istituzionali del Presidente del Municipio 2 di Bari Alessandra Lopez che ha sottolineato il valore intrinseco di iniziative letterarie come quella della rivista La calce & il dado , impegnata a lanciare ponti culturali e a creare legami di condivisione valoriale che agiscano, anche in ottica sociale, alla maturazione di una sempre più vacillante libertà di pensiero di cui si ha estremamente bisogno nel mondo contemporaneo. Sotto la guida attenta della coordinatrice si sono poi avvicendati il...

Il Movimento Internazionale DONNE E POESIA presenta a Bari il 2° numero de LA CALCE & IL DADO

Immagine
Il Movimento Internazionale DONNE E POESIA , guidato dalla poetessa Anna Santoliquido e giunto al suo 41° anno di attività, presenta a Bari la seconda uscita semestrale della nuova rivista letteraria LA CALCE & IL DATO, edita da Tabula fati. Con il coordinamento della stessa Santoliquido interverranno, presso la Biblioteca Cagnazzi in via Colella 13 a Bari, il Presidente del Municipio 2 Alessandra Lopez , il Direttore Responsabile Corrado Azzollini , il Vicedirettore Responsabile Vito Davoli e il Direttore Editoriale Gianni Antonio Palumbo . In rappresentanza della Redazione della rivista presenzieranno le poetesse Giulia Notarangelo e Anna Santoliquido . Interverrà il pittore barese Michele Damiani , autore dell'opera in copertina a questo secondo numero, insieme a un intervento artistico di Danilo Giraldi . Le letture della serata saranno affidate agli attori AlfredoVasco e Carmelo Colelli . I contenuti del secondo numero sono disponibili a questo link: https://versoleva...

IL TEMPO DELLA POESIA CIVILE - Giornata Internazionale della Poesia 2025

Immagine

VERSO LEVANTE APS sostiene La Giornata Internazionale della Poesia 2025

Immagine
VERSO LEVANTE APS , insieme a LA CALCE & IL DADO , a Pubblicazioni Letterariæ , all' Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo e sotto l'egida dell' UNESCO , sostiene l'evento promosso dal Prof. Giuseppe Langella e dai poeti Tania Di Malta e Vito Davoli in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA 2025 , dal titolo Il tempo della poesia civile . L'evento, esclusivamente online, è previsto per venerdì 21 marzo, alle ore 20,30 sui canali degli enti sostenitori dello stesso, incluso questo sito, e vedrà la partecipazione dei poeti Marco Belocchio , Marco Cinque, Vito Davoli, Nicola De Matteo, Tania Di Malta, Viviane Lamarque, Giuseppe langella, Gianni Antonio Palumbo, Alfredo Pérez Alencart, Umberto Piersanti, Anna Santoliquido e Daisy Zamora, che si avvicenderanno attorno a una selezione di antologie incentrate sull'impegno civile, poetico e solidale, ciascuno con un proprio contributo.

La nuova app per i soci iscritti a VERSO LEVANTE APS

Immagine
Grazie alla collaborazione con BEE CARDS, è stata sviluppata e resa disponibile ai soci la nuova app VERSO LEVANTE APS che gestirà innanzitutto il tesseramento elettronico di tutti i soci, fondatori, iscritti e onorari dell'APS, oltre ad includere una serie di notizie, informazioni, documenti, aggiornamenti e bonus ad essi riservati. Proponi la tua candidatura all'iscrizione nell'APS utilizzando il modulo di contatti a sinistra della pagina o scrivendo direttamente a versolevanteaps@gmail.com Scarica la nuova app da Google Play Store , per android e iphone. Se ne hai bisogno, puoi consultare la nostra semplice guida gratuita all'installazione e all'utilizzo della app richiedendola all'indirizzo versolevanteaps@gmail.com

È uscito il secondo numero de LA CALCE & IL DADO (anno I, n.2, luglio-dicembre 2024)

Immagine
ANNO 1 - NUMERO 2 (Luglio-Dicembre 2024) ISBN-979-12-5988-335-3 Acquistalo sul sito dell'editore Tabula fati a questo link Acquistalo su Amazon a questo link In copertina: MICHELE DAMIANI, Glicine (2019), acquerello su carta cotone, 12x18 3 | Editoriale NE QUIS MALUS INVIDERE POSSIT di Gianni Antonio Palumbo 8 | Critica letteraria L'AVVENTURA POETICA DI CRISTANZIANO SERRICCHIO di Ettore Catalano (Università del Salento) 13 | Critica letteraria L'ADDIO AL MONDO DI ASSUNTA FINIGUERRA di Marco Ignazio de Santis 20 |  DANIEL DEFOE, PADRE RICONOSCIUTO DEL ROMANZO MODERNO. LADY ROXANA, CORTIGIANA D'ALTO BORDO  (Parte terza) di Giulia Poli Disanto 28 | Critica letteraria LAVINIA FELTRIA DELLA ROVERE: UN RITRATTO TRA PALGIO E ORIGINALITÀ di Mariasole Di Cosmo 40 | Poesia ADA DE JUDICIBUS LISENA NICOLA ACCETTURA GIULIA NOTARANGELO GIANNI ANTONIO PALUMBO ANNA SANTOLIQUIDO VITO DAVOLI PIERLUIGI TIBOLLO NATASHA XHELILI 58 | Rubrica PERCORSI GANDOLFO CASCIO LUCA PIZZOLITTO 68 | Rub...

VERSO LEVANTE APS e LA CALCE & IL DADO sostengono il progetto IL BUIO DELLA RAGIONE contro la tortura

Immagine
Siamo orgogliosi come VERSO LEVANTE APS e LA CALCE & IL DADO, insieme a Pubblicazioni Letterariæ e all' Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo,  di sostenere il progetto poetico e solidale a cui hanno d vita il giornalista e attivista romano Marco Cinque e il nostro presidente, il poeta e critico Vito Davoli : un'antologia internazionale, progetto poetico e solidale che raccoglie testimonianze reali e contributi poetici contro la tortura. Di seguito la copertina dell'antologia: Ci piace riporare di seguito uno stralcio del bell'articolo di Angelo Selletti pubblicato su  Pubblicazioni Letterariæ  a questo link che così scrive: «Una sorta di olimpo della poesia, italiana e internazionale, considerando i nomi che hanno aderito al progetto poetico e solidale: «poeti straordinari – come sostiene Vito Davoli – con storie di vita e carriere formidabili. Avere avuto il privilegio di leggerli e di organizzare questa antologia godendoli tutti insieme, è...